Per caso hai perso uno o più denti naturali, per diverse cause (carie, parodontite, traumi, ecc.)?
Sappi che la condizione di mancanza di uno o più denti non rientra nella normalità fisiologica umana, ed è chiamata edentulia.
È un problema che riguarda molte persone in tutto il mondo, anche nei Paesi avanzati come l’Italia: difatti, il Ministero della Salute stima che oltre il 10% della popolazione adulta, quindi già dotata di dentizione definitiva, soffra della mancanza di uno o più elementi dentali naturali.
L’edentulia è una condizione che non riguarda solo l’estetica, come purtroppo molti credono: il problema della mancanza dei denti ha pesanti ripercussioni sulla postura, sulla deglutizione, sulla fonazione e sulla masticazione, e pertanto non deve mai essere sottostimato.
Leggi questa pagina per sapere tutto sull’edentulia e, se lo vorrai, agire per tempo per risolverla.
Che cos'è l'edentulia?

una dentatura umana normo formata
L'edentulia, anche conosciuta come edentulismo, rappresenta una condizione clinica caratterizzata dalla mancanza parziale o totale dei denti naturali definitivi (cioè quelli spuntati dopo la dentizione decidua, chiamata anche 'da latte').
Questa situazione patologica affligge milioni di persone in tutto il mondo e comporta conseguenze significative non solo dal punto di vista estetico e funzionale, ma anche per quanto riguarda la salute generale dell'individuo.

In Italia, secondo le fonti ministeriali più recenti, circa 12 milioni di italiani soffrono di edentulia, con una prevalenza che aumenta significativamente con l'età e che presenta forti correlazioni con fattori socioeconomici e geografici.
La comprensione di questa condizione, delle sue cause e delle possibili soluzioni terapeutiche riveste un'importanza fondamentale per mantenere un'ottima qualità di vita e prevenire complicanze sistemiche, giacché la salute e il benessere della zona orale ha spesso dirette ed indirette conseguenze su tutto l'organismo.
Come è strutturata la dentatura umana normale?
La dentizione umana definitiva è composta da un numero preciso e invariabile di 32 denti, suddivisi in 16 elementi per ogni arcata dentale (arcata superiore e arcata inferiore), ciascuno con funzioni specifiche e specializzate per garantire atti necessari alla nutrizione quali l'incidere, lo strappare, il masticare, nonché garantire la possibilità della fonazione e della deglutizione.
Ogni arcata presenta una distribuzione anatomica ben definita: 4 incisivi utilizzati per tagliare gli alimenti, 2 canini per strappare e azzannare, 4 premolari per triturare e masticare, e 6 molari destinati alla triturazione finale del bolo alimentare.

I cosiddetti 'denti del giudizio', ovvero gli ultimi molari (due per arcata, chiamati anche 'terzi molari'), rappresentano un retaggio evolutivo ormai non più funzionale per la masticazione moderna, e neppure per la fonazione.
Questi elementi, gli unici di tutta la dentatura, possono essere considerati sacrificabili, e la loro estrazione è anzi spesso consigliata, ad esempio in caso di mal posizionamenti o altri problemi, per mantenere l'equilibrio funzionale ed estetico degli altri denti.
Qualsiasi alterazione di questa configurazione naturale dei denti, ad eccezione dei terzi molari, viene considerata una situazione di edentulia che richiede attenzione medica specialistica.
Quali sono le diverse tipologie di edentulia?
L'edentulia può presentarsi con caratteristiche e gravità differenti a seconda dell'estensione del coinvolgimento delle arcate dentali, e dunque abbiamo differenti situazioni di edentulia che possono presentarsi in una specifica condizione clinica, ad esempio:
- La monoedentulia, che indica la mancanza di un singolo elemento dentale;
- L'edentulia parziale, che si verifica quando sono assenti più denti. A sua volta, l'edentulia parziale può essere ulteriormente classificata come unimascellare quando interessa una sola arcata, bimascellare quando coinvolge ambedue le arcate e unilaterale quando coinvolge un solo lato dell'arcata o delle arcate (poiché vi può essere edentulia unilaterale bimascellare);
- L'edentulia totale, cioè la forma più grave dell'edentulismo, caratterizzata dalla completa assenza di tutti i denti naturali di un'arcata o di entrambe le arcate

L'edentulia totale può assumere connotati ancor più gravi quando si presenta come totale estesa, accompagnata cioè da alterazioni significative dei tessuti di sostegno: in questi casi, la perdita ossea e il rimodellamento dei tessuti gengivali rendono la riabilitazione protesica più complessa e richiedono spesso interventi rigenerativi preliminari.
Va ricordato che, ovviamente, più l'edentulia è diffusa con maggior numero di elementi dentali mancanti e più la sintomatologia per il paziente (sia funzionale che psicologica) peggiora, ma deve essere considerato che anche la mancanza di un singolo dente ha sempre ripercussioni sulla stabilità generale della dentatura, e che quindi non dovrebbe mai essere minimizzata.
Qual è l'epidemiologia dell'edentulia in Italia?
I dati epidemiologici sull'edentulia in Italia rivelano una problematica di notevole portata sanitaria e sociale, a cui andrebbe considerato anche il pesante impatto psicologico che la condizione della 'mancanza di denti', specie se appartenenti alla linea del sorriso (cioè i denti visibili quando si sorride) comporta.
A livello nazionale, secondo i dati forniti dal Ministero della Salute relativi al rapporto Istat del 2005 sull'edentulismo e le cure odontoiatre, si nota che la prevalenza dell'edentulismo si attesta a circa il 10,9% della popolazione, con maggior diffusione nelle donne (12,5%) rispetto agli uomini (9,2%).
Tali dati sono stati confermati dal report "Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia", sempre commissionato all'Istat del 2013, e viene ulteriormente rimarcato, nel 2024, dalla società di ricerche di mercato Key-Stone, nel suo report parte del progetto "OmniVision Salus", dove si stima che oltre 12 milioni di italiani soffrono almeno di monoedentulia.
Il Ministero della Salute non ha purtroppo dati recenti di rilievo ISTAT per confrontare l'evoluzione dell'edentulia nel corso degli anni (la mancanza di adeguata statistica odontoiatrica aggiornata è un noto problema del nostro Sistema Sanitario Nazionale), ma tutti i dati empirici e basati sulle ricerche di mercato di società attendibili inducono a pensare che il fenomeno si sia ulteriormente espanso negli ultimi due decenni.
Sempre prendendo per buoni i dati ISTAT, la distribuzione per fasce d'età mostra un incremento drammatico con l'invecchiamento: la totale assenza di denti è pressoché nulla fino ai 44 anni, è del 3% tra i 45 e i 54 anni, del 10,5% tra i 55 e 64, e raggiunge il 22,6% nella prima fascia anziana (65-69 anni).
Il fenomeno assume dimensioni ancora più preoccupanti nelle fasce di età più avanzate: circa il 60% della popolazione di età superiore agli 80 anni presenta edentulia completa.
La distribuzione geografica evidenzia significative disparità territoriali: tra gli anziani il maggiore tasso di edentulismo, in notevole contrapposizione con gli standard medi del benessere economico e dell'accesso alle cure avanzate (e, presumibilmente, per maggiore longevità media e maggiore propensione agli accertamenti odontoiatrici), si osserva al Nord con il 59% della popolazione, contro il 50,9% del Centro e il 47,3% del Meridione, la cui bassa percentuale di pazienti edentuli, rispetto alle regione del nord, potrebbe essere un bias di rilevazione, dovuto alla minore cura generale del benessere orale e il minor riconoscimento sanitario della condizione clinica (se non si va dal Dentista, il Dentista stesso non può rilevare l'edentulia).
Quali sono le principali cause dell'edentulia?
Le cause che portano alla perdita degli elementi dentali sono molteplici e spesso interconnesse, coinvolgendo fattori patologici, traumatici e iatrogeni.
La malattia parodontale è ritenuta responsabile di circa il 35% delle perdite dentali, mentre la carie di più del 50%, configurandosi come le due principali eziologie dell'edentulia nei paesi industrializzati.
La carie dentale rappresenta la patologia più diffusa al mondo secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, colpendo praticamente ogni essere umano almeno una volta nella vita.
La carie penetra e corrode i tessuti interni del dente causandone la disintegrazione: se non trattata tempestivamente, provoca pulpite acuta (con conseguente insopportabile dolenzia), nonché necrosi della polpa, che può essere seguita da ascessi, granulomi e cisti.
La parodontite cronica costituisce, assieme alla carie dentale, la causa principale di edentulia: si manifesta come un'infezione batterica, causata da determinate famiglie di batteri chiamati batteri parodontopatogeni, che aggredisce progressivamente i tessuti di sostegno del dente.
Questa patologia colpisce prevalentemente la popolazione adulta over 50, con particolare incidenza nei soggetti geneticamente predisposti, fumatori, diabetici e con scarsa compliance nell'igiene orale domiciliare.
I traumi e gli incidenti rappresentano una causa significativa di perdita dentale e devono dunque essere considerati, essendo particolarmente rilevanti nelle fasce di età più giovani.
Anche altre cause statisticamente significative come patologie sistemiche, malformazioni congenite, neoplasie oro-facciali o alcuni fattori iatrogeni come estrazioni improprie possono essere causa rilevante della condizione di edentulia.
Quali sono le conseguenze dell'edentulia sulla salute generale?
L'edentulia comporta ripercussioni che vanno ben oltre la semplice perdita estetica, influenzando significativamente multiple funzioni dell'organismo e la qualità di vita complessiva del paziente, con pesanti ricadute anche dal punto di vista psicologico.
Dal punto di vista nutrizionale, la perdita di elementi dentali compromette gravemente la capacità masticatoria, costringendo i pazienti a modificare radicalmente le proprie abitudini alimentari.
La dieta di un paziente con edentulia estesa è forzatamente composta da cibi liquidi, determinando difficoltà nell'inserire nell'organismo una serie di nutrienti utili al corpo umano.
Le conseguenze cardiovascolari dell'edentulia rappresentano un aspetto spesso sottovalutato ma estremamente significativo: il paziente edentulo presenta maggior rischio per diverse malattie cardiovascolari con relativo aumento del tasso di mortalità.
L'edentulia può determinare aumento dei tassi di alterazioni infiammatorie croniche della mucosa gastrica, cancro del tratto gastrointestinale superiore e del pancreas, oltre a incrementare il rischio di ulcere peptiche e disturbi digestivi.
Le modificazioni anatomiche del volto costituiscono un'altra conseguenza significativa dell'edentulia: i tessuti delle guance e delle labbra tendono a perdere tono assumendo una conformazione concava che accentua le rughe e determina un aspetto tendenzialmente senile anche se il paziente è ancora giovane.
Come avviene il riassorbimento osseo nell'edentulia?

Il riassorbimento osseo rappresenta una conseguenza inevitabile e progressiva dell'edentulia, con implicazioni significative per le future possibilità riabilitative.
Ogni dente è saldamente ancorato all'osso mascellare o mandibolare per mezzo del cemento alveolare e del legamento parodontale, e ogni volta che mastichiamo, l'osso riceve uno stimolo che lo spinge a rigenerarsi costantemente.

Quando il dente viene rimosso, questo stimolo meccanico cessa, innescando un processo di rimodellamento osseo che può compromettere significativamente la struttura alveolare.
Se passa molto tempo dalla perdita del dente, può accadere che l'osso si ritiri talmente tanto da non rendere più possibile l'inserimento di un impianto dentale: questo fenomeno è particolarmente rapido nei primi mesi successivi all'estrazione.
Le prime reazioni che si verificano intorno alla zona sprovvista di denti sono il riassorbimento osseo e la riduzione in spessore della gengiva.
Se l'edentulia viene trascurata, gengiva e osso alveolare vanno incontro ad atrofia, perdendo massa ed elasticità e rendendo sempre più complessa una futura riabilitazione implanto-protesica.
Quali soluzioni terapeutiche esistono per l'edentulia?

Le opzioni terapeutiche per la riabilitazione dell'edentulia si sono notevolmente evolute negli ultimi decenni, offrendo soluzioni sempre più efficaci e confortevoli per i pazienti.
Possono essere realizzate protesi sia fisse che mobili, ormai di livello estetico paragonabile ai denti naturali, divenute estremamente durature e resistenti negli anni.

Gli impianti dentali rappresentano la soluzione più avanzata e predicibile per la sostituzione degli elementi dentali perduti.
Gli impianti dentali di nuova generazione, realizzati in titanio medicale, sono biocompatibili e vengono inseriti con guida TAC, spesso con interventi mini-invasivi.
Per i casi di edentulia totale, le moderne protesi fisse su impianti rappresentano un'ottima soluzione che supera la tradizionale 'dentiera' e può consentire al paziente il ritorno ad una buona riabilitazione dentale, senza gli svantaggi noti di una protesi rimuovibile.
La tecnica All-on-4 prevede l'ancoraggio della protesi in 4 punti dell'osso, con impianti posteriori inseriti con leggera inclinazione per sfruttare meglio l'osso residuo.
Questo approccio elimina, in molti casi, la necessità di ricorrere a innesti ossei complessi, riducendo i tempi e i costi del trattamento.
Nelle situazioni di edentulia totale tradizionale, le protesi rimovibili rimangono un'opzione valida, seppur con limitazioni in termini di stabilità e comfort.
Come prevenire l'edentulia?
La prevenzione dell'edentulia si basa su strategie integrate che coinvolgono igiene orale domiciliare, controlli periodici professionali e stili di vita appropriati.
La cura dell'igiene dentale quotidiana e i regolari controlli e pulizie professionali rappresentano gli strumenti fondamentali di prevenzione.
La placca batterica costituisce il fattore eziologico principale sia per la carie che per la malattia parodontale, e la sua rimozione sistematica rappresenta il cardine della prevenzione primaria: in questo caso, l'educazione del paziente riveste un ruolo cruciale nella prevenzione dell'edentulia.
È necessario sensibilizzare la popolazione sull'importanza dell'igiene orale domiciliare scrupolosa, dell'utilizzo di strumenti specifici come filo interdentale e scovolini, e della necessità di controlli odontoiatrici regolari anche in assenza di sintomatologia.
La gestione tempestiva dei traumi dentali rappresenta un altro aspetto fondamentale della prevenzione secondaria: è fondamentale rivolgersi al Medico Odontoiatra dopo ogni contusione violenta che riguarda il volto, poiché spesso l'intervento immediato può intercettare fratture, necrosi della polpa e altri problemi post-traumatici.
In caso di perdita del dente, per qualsiasi motivazione, l'intervento precoce di rimpiazzo dello stesso con impianti dentali può prevenire complicanze come il riassorbimento osseo che renderebbe più complessa la futura riabilitazione.
Qual è l'impatto socioeconomico dell'edentulia?
L'edentulia presenta significative implicazioni socioeconomiche che riflettono e amplificano le disparità esistenti nella società.
È la popolazione più povera a risentirne maggiormente: il problema riguarda ben il 70% di chi ha introiti inferiori a mille euro al mese.
Questa correlazione evidenzia come l'accesso alle cure odontoiatriche sia fortemente condizionato dal livello socioeconomico, creando un circolo vizioso che perpetua le disuguaglianze sanitarie.
Le differenze territoriali nell'accesso alle cure dentistiche sono particolarmente marcate: le persone che si sono sottoposte a cure dentistiche nell'ultimo anno sono il 47% nell'Italia settentrionale, il 40,4% nell'Italia centrale e solo il 29,9% nell'Italia meridionale.
L'impatto economico dell'edentulia non si limita ai costi diretti delle cure riabilitative, ma include anche costi indiretti significativi.
La compromessa capacità masticatoria può portare a problematiche nutrizionali che richiedono interventi medici aggiuntivi, mentre le conseguenze estetiche possono influire sulla produttività lavorativa e sulle relazioni sociali del paziente.
Quali sono le prospettive future nella gestione dell'edentulia?
Le prospettive future nella gestione dell'edentulia si orientano verso approcci sempre più personalizzati e meno invasivi, supportati dall'evoluzione tecnologica e dalla ricerca scientifica.
L'implantologia digitale e la chirurgia guidata stanno rivoluzionando l'approccio terapeutico, permettendo pianificazioni pre-chirurgiche precise e interventi minimamente invasivi con risultati predicibili.
Lo sviluppo di biomateriali innovativi e superfici implantari bioattive promette di migliorare ulteriormente i tassi di successo e ridurre i tempi di guarigione, mentre la medicina rigenerativa rappresenta una frontiera promettente per il futuro trattamento dell'edentulia.
La ricerca sulla rigenerazione di tessuti dentali attraverso cellule staminali e ingegneria tissutale potrebbe un giorno permettere la ricrescita di denti biologici, superando definitivamente le attuali limitazioni delle protesi artificiali, ma al momento resta sostanzialmente pura congettura.
L'approccio preventivo continuerà a rivestire un ruolo centrale, con programmi di salute pubblica sempre più mirati e strategie di educazione sanitaria basate sull'evidenza scientifica.
L'edentulia si può risolvere, ma devi volerlo
L'edentulia rappresenta una condizione clinica complessa che richiede un approccio multidisciplinare integrato, considerando non solo gli aspetti tecnici della riabilitazione protesica, ma anche le implicazioni sistemiche, psicologiche e socioeconomiche.
Ricorda che l'edentulia non è solo un problema squisitamente estetico: la mancanza dei denti naturali può causare problemi funzionali come una scorretta masticazione, una fonazione atipica, problemi posturali e della camminata, che possono a loro volta portare a situazioni di infiammazione muscolare e dolore cronico.
L'evoluzione delle tecnologie implantari e delle tecniche ricostruttive offre oggi possibilità terapeutiche impensabili fino a pochi decenni fa, permettendo di restituire funzione, estetica e qualità di vita anche nei casi più complessi.
La prevenzione rimane tuttavia l'approccio più efficace ed economicamente sostenibile per contrastare l'edentulia, richiedendo un impegno coordinato tra professionisti sanitari, istituzioni pubbliche e singoli individui per promuovere la salute orale come componente essenziale del benessere generale.
Non negarti la gioia di un sorriso: il Dottore può aiutarti, chiamalo
L'eccellenza per la riabilitazione dentale a Milano
Lo Studio Dentistico del Dott. Longo è specializzato esclusivamente nell’Implantologia, ed è sempre a tua completa disposizione per ascoltarti, darti soccorso e portarti ad una piena riabilitazione dentale.
Semplicemente, senza dolore, senza paura, senza terrore del Dentista, garantendoti sempre la massima qualità possibile attualmente disponibile sul mercato, ad un costo d'accesso volutamente calmierato, per tutelare la tua salute e il tuo benessere.
Da due generazioni, la continua ricerca medica implantologica
Lo studio opera secondo i principi di scienza e coscienza, e non tratta i propri pazienti come ‘numeri di fattura’, bensì come esseri umani, spesso con storie profonde e drammatiche di edentulia, da aiutare e da far ritornare felici e sorridenti.
Da oltre 30 anni, il Dott. Longo aiuta i propri pazienti a riabilitarsi nel miglior modo possibile, cioè quello pensato secondo gli standard di alto livello internazionali, sfruttando al massimo tutti i miglioramenti tecnologici disponibili per l’Implantologia, come ad esempio le tecniche chirurgiche mini-invasive intramucosa, dal recupero rapido e dalla guarigione indolore, sino alle protesi su impianti zigomatici o sottoperiostei, particolarmente indicati per pazienti con una condizione di qualità dell’osso alveolare ormai compromessa.
La moderna diagnostica totalmente digitale, l’eccellenza delle protesi utilizzate e la cura totale per il paziente, seguito per tutto il suo periodo riabilitativo ed anche oltre (con i regolari controlli periodici e la manutenzione obbligatoria degli impianti) consentono allo studio del Dott. Longo di essere una vera risorsa di alto livello nel cuore di Milano, dedicata a tutti i pazienti che, per tanti motivi, hanno rimandato il riposizionamento dei denti naturali perduti nel tempo.
A Milano, scopri l’eccellenza di uno studio specializzato nell’Implantologia di alto livello, sempre al tuo fianco
Le terapie chirurgiche implantologiche d'eccellenza, in uno studio storico a Milano
Il Dott. Giorgio Alberto Longo è un Medico Chirurgo e Medico Odontoiatra, perfezionato nel corso di oltre 30 anni di attività clinica proprio nell’Implantologia, cioè quel ramo specialistico dell’Odontostomatologia che si occupa del riposizionamento, utilizzando moderne protesi fisse, degli elementi dentali naturali perduti.
Già figlio d’arte, nel corso della sua lunga attività di Medico Odontoiatra, il Dott. Longo ha rivolto la sua ricerca medica sui nuovi approcci dell’Implantologia già nella sua prima espansione commerciale negli anni ’90, perfezionando sempre più la sua tecnica chirurgica e modellandola per essere mini-invasiva, efficace, sostenibile per il paziente e capace di garantire una rapida ripresa e corretta riabilitazione complessiva.
Protocolli chirurgici di alto livello, in uno studio familiare ed empatico
Lo Studio Dentistico del Dott. Longo è un’eccellenza nel cuore di Milano, proprio dietro al Duomo, dedicato esclusivamente all’Implantologia.
Nello studio, organizzato modernamente e dotato di alta tecnologia odontoiatrica moderna, come ad esempio la TAC Cone Beam, lo scanner in 3D per il rilievo totalmente digitale delle arcate dentali, la modellazione CAD e la guida computerizzata per la mini-chirurgia senza bisturi (flapless), il Dott. Longo può aiutarti a ritrovare sorriso, benessere e fiducia, senza alcun tipo di sofferenza o dolore.
Tutti gli interventi chirurgici di implantologia, eseguiti con i migliori dispositivi protesici, di alta qualità e perfettamente in regola con ogni imposizione sanitaria e legislativa, possono essere eseguiti nello Studio Dentistico del Dott. Longo con l’ausilio della sedazione cosciente: un aiuto eccezionale per non provar nessun tipo di ansia, paura o stress durante la seduta chirurgica, che leva dunque qualsiasi tipo di remora o indecisione d’intervento.
Nello Studio Dentistico del Dott. Longo tutti gli interventi in sedazione cosciente sono effettuati da un Medico Anestesista regolarmente abilitato alla professione, con esperienza in Implantologia e dotato sempre, per la massima sicurezza del paziente, di tutta la strumentazione avanzata di controllo intra-operatorio.
Affinché tu non sia considerato solo un numero, ma un amico da aiutare per ritornare a stare bene, sorridendo.
FAQ (domande frequenti)
Secondo i dati più recenti, oltre 12 milioni di italiani soffrono di questa condizione, con una prevalenza del 10,9% della popolazione nazionale.
La situazione si aggrava con l'età: circa il 60% delle persone oltre gli 80 anni presenta edentulia completa.
Altre cause significative includono traumi e incidenti, particolarmente rilevanti nelle fasce d'età più giovani, oltre a patologie sistemiche, malformazioni congenite e neoplasie oro-facciali.
La carie, se non trattata tempestivamente, può provocare pulpite acuta, necrosi della polpa, ascessi, granulomi e cisti.
Può causare problemi cardiovascolari, aumentare il rischio di alterazioni infiammatorie croniche della mucosa gastrica e persino di cancro del tratto gastrointestinale superiore.
Le modificazioni anatomiche del volto determinano un aspetto tendenzialmente senile anche in pazienti giovani.
Questo fenomeno è particolarmente rapido nei primi mesi dopo l'estrazione.
Se passa molto tempo, l'osso può ritirarsi talmente tanto da non rendere più possibile l'inserimento di un impianto dentale senza interventi rigenerativi preliminari.
Per l'edentulia totale, la tecnica All-on-4 prevede l'ancoraggio della protesi in 4 punti dell'osso, eliminando spesso la necessità di innesti ossei complessi.
Le moderne protesi fisse su impianti superano la tradizionale 'dentiera', garantendo risultati estetici paragonabili ai denti naturali.
La rimozione sistematica della placca batterica è fondamentale per prevenire sia carie che malattia parodontale.
In caso di perdita dentale, l'intervento precoce di rimpiazzo con impianti può prevenire il riassorbimento osseo.
Anche la mancanza di un singolo dente (monoedentulia) ha sempre ripercussioni sulla stabilità generale della dentatura e non dovrebbe mai essere minimizzata.
Ogni alterazione della configurazione naturale dei denti, eccetto i terzi molari (denti del giudizio), richiede attenzione medica specialistica per evitare complicanze future come spostamenti dentali, problemi masticatori e riassorbimento osseo.
Il riassorbimento osseo inizia immediatamente dopo la perdita del dente ed è particolarmente rapido nei primi mesi.
Più si attende, più l'osso si ritira e la gengiva perde spessore, rendendo sempre più complessa e costosa la futura riabilitazione implanto-protesica.
L'intervento precoce permette di mantenere l'osso e semplificare notevolmente il trattamento.
Colpisce il 70% di chi ha introiti inferiori a mille euro al mese, evidenziando come l'accesso alle cure sia fortemente condizionato dal livello economico.
La prevalenza aumenta drammaticamente con l'età: è del 3% tra i 45-54 anni, del 10,5% tra i 55-64 anni e raggiunge il 22,6% nella fascia 65-69 anni.
Le donne presentano una maggiore incidenza (12,5%) rispetto agli uomini (9,2%).
L'implantologia digitale e la chirurgia computer-assistita permettono pianificazioni pre-chirurgiche precise con risultati predicibili.
Lo sviluppo di biomateriali innovativi e superfici implantari bioattive promette di migliorare i tassi di successo e ridurre i tempi di guarigione.
La ricerca sulla rigenerazione di tessuti dentali attraverso cellule staminali potrebbe un giorno permettere la ricrescita di denti biologici, anche se al momento resta una prospettiva futura.
L'Implantologia senza dolore e senza paura, per tutti
L’Implantologia è quella branca iper-specialistica dell’Odontostomatologia che si focalizza sulla riabilitazione dentale dei pazienti mediante protesi fisse biocompatibili, chiamati impianti dentali.
È una specializzazione relativamente recente di tutta la Medicina Odontoiatrica, frutto però di una lunga sperimentazione, partita in maniera abbastanza casuale negli anni ’50 del XX secolo, grazie all’intuizione del Prof. Per-Ingvar Brånemark, dell’Università di Göteborg, in Svezia.
L’Implantologia si basa su un principio medico chiamato osteointegrazione, e l’origine della parola dovrebbe già dare il senso della stessa: ‘integrazione dell’osso (o nell’osso)’.
Per via dell’osteointegrazione, un elemento biocompatibile, ad esempio una vite in una speciale lega di titanio medicale, se inserito nella matrice ossea, viene dall’osso stesso integrato, per un complesso processo biologico che, a guarigione avvenuta, avrà formato una struttura coesa, impossibile da separare se non con un’azione chirurgica.
L’osteointegrazione ha permesso di superare uno dei grandi problemi storici dell’Odontoiatria, cioè l’impossibilità di rimpiazzare i denti perduti con protesi fisse stabili e definitive, e ha spalancato la strada ad una serie di cure e terapie riabilitative un tempo impensabili.
Uno studio amico, su cui puoi fare affidamento per la tua riabilitazione dentale
Lo Studio Dentistico del Dott. Longo è specializzato nell’Implantologia e nella riabilitazione dentale già dagli anni ’90, avendo focalizzato quasi tutta la sua attività clinica e chirurgica proprio nell’affinamento delle tecniche implantologiche moderne, che hanno permesso di offrire ai pazienti terapie riabilitative sempre più precise grazie alla guida computerizzata, sopportabili a livello di disagio, economicamente accessibili (anche per realtà personali in difficoltà economica) e, soprattutto, nella massima sicurezza medica.
Lo studio pone particolare enfasi sulla diagnosi precisa dell’edentulia, cioè la mancanza di denti naturali che spinge il paziente a chiederne il rimpiazzo con le protesi, dando particolare attenzione alla valutazione sia funzionale che psicologica.
Dati pre-operatori precisi supportati da rilievi di ortopantomografia digitale, TAC a fascio conico (Cone Beam) ed attenta valutazione clinica permettono allo studio di somministrare terapie riabilitative di qualità, con l’ausilio della sedazione cosciente, per ridurre al minimo il disagio, il trauma del Dentista o lo stress (comprensibile ed umano) dell’intervento chirurgico.
Nello studio sono presenti, oltre che macchinari elettro-medicali sicuri e periodicamente revisionati, anche tutte le figure necessarie per assicurare al paziente la riabilitazione dentale completa, pure in presenza di casi particolari come la condizione di diabete mellito, l’osteoporosi o di un grave riassorbimento dell’osso alveolare.
Prenota ora la tua visita col Dottore
Il Dott. Longo, assieme ai suoi Medici Anestesisti, Chirurghi Maxillo-facciali e Chirurghi Orali, supportato sempre da personale di poltrona specializzato proprio nell’Implantologia, aiuta giornalmente i pazienti che a lui si affidano a ritornare al sorriso e alla corretta masticazione e fonazione, affrontando ogni caso con umanità ed empatia, non dimenticando l’importanza della valutazione individuale e della dignità e del rispetto di ogni esperienza personale.
Puoi affidarti al Dott. Longo e alla sua equipe per la tua esigenza di riabilitazione dentale, consapevole di trovare uno studio dentistico professionale, modernamente organizzato ma con un'anima famigliare ed empatica, che metterà al primo posto la tua salute e il tuo benessere come paziente ma soprattutto come persona, con l'obiettivo di riportarti ad una piena funzionalità non solo dentale, ma anche psicologica.
Lo studio dentistico specialista nell'Implantologia e nella Riabilitazione Dentale
lo Studio Dentistico del Dott. Longo si trova a Milano, in Galleria Unione, 1.
la sede è storica, ed è presente a Milano da oltre 50 anni.
lo Studio Dentistico del Dott. Longo non è un franchising e non è una catena low-cost: è uno studio unico, specializzato esclusivamente nell'Implantologia e nella Riabilitazione Dentale, che offre trattamenti odontoiatrici di qualità, ma con la gestione familiare e l'empatia di un ambiente professionale seppur amichevole.
lo Studio Dentistico del Dott. Longo è nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Cordusio, ed è facilmente raggiungibile con la Linea Metropolitana milanese MM3 (Linea Gialla), fermata 'Missori'.
se vuoi raggiungerci in autovettura, ricorda che lo studio è nella Zona a Traffico Limitato di Milano (Area C), quindi ti servirà il pass (clicca qui per tutte le informazioni e per acquistarlo).
se vieni da fuori Milano in treno, puoi scendere alla stazione Milano Centrale e prendere la linea MM3 (Linea Gialla), direzione S. Donato, fino alla fermata Missori.
se vieni invece dalla stazione di Porta Garibaldi, il percorso più breve è quello di prendere la linea MM2 (Linea Verde), direzione Cologno Nord - Gessate, scendere a Milano Centrale, cambiare con la linea MM3 (Linea Gialla), direzione San Donato e scendere alla fermata Missori.
Siamo l'eccellenza odontoiatrica nella ricerca clinica dell'Implantologia e della Chirurgia Orale Riabilitativa.
Il nostro scopo è riportarti a sorridere senza dolore e senza paura, con la Riabilitazione Dentale di alta qualità ad un costo sostenibile.
Tutti gli articoli sanitari presenti in questo sito sono stati scritti da Medici o informatori sanitari.
Le informazioni sanitarie sono date
secondo i principi di scienza e coscienza, senza ausilio di algoritmi generativi.
Tutti gli articoli sanitari sono materiale originale, attendibile, verificato e inviato all'Ordine provinciale di appartenenza.
Nessun articolo è stato scritto, anche parzialmente, da un'intelligenza artificiale generativa.
Tutti i disegni anatomici e le tavole mediche presenti nel sito sono stati realizzati da artisti scientifici, in possesso di Diploma Accademico rilasciato da un istituto AFAM e che hanno regolarmente superato gli esami accademici dei corsi obbligatori di Anatomia Artistica.
Nessuna tavola anatomica o disegno illustrativo presente nel sito è stato realizzato da un software di intelligenza artificiale generativa.
Le tavole anatomiche di questo sito sono quindi materiale artistico-scientifico verificato e attendibile, sempre approvato da un Medico Odontoiatra, un Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia o Chirurgia Orale o un Igienista Dentale, tutti regolarmente abilitati alla professione.
Vuoi un aiuto rapido? Chiedi al Dr. AMO!
Il Dr. AMO (che sta per Assistente Medico Odontoiatrico) è il software di AI integrato in questo sito.
È stato programmato da Medici, tecnici informatici e informatori sanitari con l'obiettivo di aiutarti a trovare le informazioni sanitarie che stai cercando, in maniera rapida e veloce.
Il Dr. AMO ti può fornire aiuto e supporto in ogni momento, e può aiutarti a trovare rapidamente le risposte alle tue domande, nonché può aiutarti a prenotare una visita con lo studio.
Tutte le informazioni che ti da il Dr. AMO provengono da un database originale di contenuti medici e sanitari, verificato da un Medico regolarmente abilitato alla professione, e l'AI è stata addestrata con la direttiva principale di proteggere la tua vita e la tua salute.
Puoi chiedere aiuto in ogni momento al Dr. AMO, cliccando sul pulsante che trovi al lato di ogni pagina del sito.
Quindi ricorda che...
- L'edentulia è la mancanza parziale o totale dei denti naturali e colpisce oltre 12 milioni di italiani, con ripercussioni su masticazione, postura e fonazione;
- La dentatura definitiva completa è composta da 32 denti con funzioni specifiche: perdere anche un solo elemento può compromettere l'equilibrio funzionale della bocca;
- La carie dentale è responsabile di oltre il 50% delle perdite dentali, mentre la malattia parodontale causa circa il 35% dei casi di edentulia;
- L'edentulia non è solo un problema estetico: può causare problemi cardiovascolari, disturbi digestivi e aumentare il rischio di patologie gastrointestinali;
- Quando perdi un dente, l'osso inizia a riassorbirsi rapidamente, soprattutto nei primi mesi: più aspetti, più diventa complesso l'intervento riabilitativo;
- Gli impianti dentali in titanio sono la soluzione più avanzata e predicibile, inseriti con guida TAC attraverso interventi mini-invasivi e biocompatibili.ì;
- La tecnica All-on-4 permette di riabilitare un'intera arcata con soli 4 impianti, riducendo tempi e costi ed eliminando spesso gli innesti ossei;
- La prevenzione è fondamentale: igiene orale quotidiana accurata, uso di filo interdentale e controlli periodici possono evitare la perdita dei denti, ad esempio dovuta a carie e parodontite;
- Anche la perdita di un singolo dente ha ripercussioni sulla stabilità generale della dentatura e non va mai sottovalutata o rimandata;
- L'edentulia aumenta con l'età: il 60% degli over 80 presenta edentulia completa, ma la prevenzione può modificare questa statistica;
- La placca batterica è il nemico principale: la sua rimozione sistematica previene sia la carie che la malattia parodontale, le due cause principali di perdita dentale;
- L'intervento tempestivo dopo traumi al volto può prevenire fratture, necrosi della polpa e altri problemi che porterebbero alla perdita del dente;
- Le moderne protesi su impianti superano la tradizionale dentiera, offrendo stabilità, comfort e un risultato estetico paragonabile ai denti naturali;
- La compromissione masticatoria causata dall'edentulia può portare a carenze nutrizionali e modificare drasticamente le abitudini alimentari del paziente;
- L'implantologia digitale e la chirurgia guidata permettono oggi interventi precisi, personalizzati e meno invasivi con risultati predicibili e duraturi

Quest'articolo è stato revisionato ed aggiornato dal dott. Alberto Giorgio Longo il giorno:
venerdì 20 giugno, 2025
Il Dott. Alberto Giorgio Longo è un Medico Chirurgo e un Medico Odontoiatra, perfezionato da anni nell'Implantologia e nella Riabilitazione Dentale.
L’implantologia è la soluzione odontoiatrica con un tasso di successo molto elevato (oltre il 95% dei pazienti correttamente trattati), che sostituisce i denti mancanti con impianti dentali biocompatibili, e recupera completamente l'autostima, la disinvoltura e riposiziona correttamente le occlusioni dei delle due arcate dentali, con indiscussi vantaggi sulla masticazione, sulla fonetica, sulla deglutizione e anche sulla postura.
Nello Studio Dentistico del Dott. Longo, attivo a Milano ormai da due generazioni, gran parte dell'attività clinica si concentra sul recupero del sorriso anche in casi difficili, per restituire a tutti l’occasione di sentirsi di nuovo a proprio agio quando si è in compagnia, quando si mangia, senza doversi preoccupare che si sposti una dentiera instabile o che quel dente mancante sia così evidente.
La cura del sorriso è per molti una questione di benessere psicologico, che ha comunque importanti aspetti funzionali su tutto il corpo: una dentatura non completa, cioè in condizione di edentulia (la mancanza di uno o più denti naturali) può portare a condizioni di grande disagio, non solo limitato al cavo orale ma anche a tutto il corpo (persino i muscoli di cervicale e zona lombare).
Il Dott. Longo si è proprio focalizzato, in oltre trent'anni di esperienza diretta e studi clinici, su questa necessità, perfezionando le procedure chirurgiche per garantire una corretta riabilitazione minimamente invasiva, con la migliore tecnologia possibile e accessibile sul mercato.
Il Dottore ha una missione medica, etica e deontologica precisa, che regola da sempre la sua attività clinica e di costante ricerca sull'Implantologia: aiutare tutti i pazienti che soffrono di mancanze dentali più o meno estese ad ottenere una soluzione duratura nel tempo, che concili funzionalità ed estetica, ad un costo d'accesso accessibile e facilitato.
i partner dello studio, per curare il maggior numero possibile di pazienti bisognosi di riabilitazioni dentali
Lo Studio Dentistico del dott. Longo è convenzionato con molte assicurazioni e fondi mutualistici, per servire la più ampia platea di pazienti bisognosi di cure odontoiatriche e riabilitazioni dentali.
Qui trovi la carrellata delle assicurazioni e dei fondi mutualistici con cui puoi prenotare la tua visita odontoiatrica oppure il tuo intervento di riabilitazione dentale.
Effettua una visita col Dottore!*



















